by Elia Caneppele
22 Ottobre 2024
commenti (0)
scrivi commento
Ponti Morandi: il famoso ingegnere ne ha costruiti diversi sparsi sul territorio italiano e all’estero dal periodo del secondo dopoguerra fino agli anni 80 . Alcuni sono ancora utilizzati, altri sono stati chiusi.
Riccardo Morandi ha studiato per diversi anni iò calcestruzzo armato precompresso e nel 1948 studiò il suo primo brevetto sul sistema di precompressione. La sua capacità di sfruttare questo economico materiale contribuì alla diffusione dei ponti Morandi nel mondo.
Ponti Morandi: l’eccellenza italiana nel mondo
Riccardo Morandi era di origini romane, nacque agli inizi del Novecento e si è spento la notte del Natale 1989.
Morandi iniziò il suo lavoro in Calabria riparando gli edifici danneggiati dal terremoto del 1908, per poi specializzarsi alla fine degli anni Quaranta sulle strutture di calcestruzzo. Così sono nati i ponti e le costruzioni industriali e centrali termoelettriche.
I ponti Morandi progettati e costruiti sono tanti. In passato sono stati sinonimo di eccellenza ingegneristica italiana. Infatti Riccardo Morandi fu un innovatore del calcestruzzo armato, che ne seppe sfruttare forza, economicità e funzionalità.
Lo sapevi che esistono anche delle fantastiche maniglie in cemento dal design italiano? Perchè accontentarsi dei ponti in cemento? Scopri la maniglia in cemento Juno Mandelli per arredare la tua casa con qualcosa di veramente unico.
Il viadotto Polcevera, il simbolo il di una tragedia
Il viadotto Polcevera (chiamato anche ponte Morandi o ponte delle Condotte) è stato un ponte autostradale che oltrepassava il torrente Polcevera e i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a Genova.
Purtroppo i ponti Morandi sono divenuti noti per l’assurda tragedia del viadotto Polcevera. Dobbiamo ricordare che la tragedia del 14 Agosto 2018 non è da attribuirsi a carenze progettuali quanto al fallimento di manutenzioni e controlli, pagati ma non eseguiti.
Infatti il ponte è stato ristrutturato l'ultima volta all'inizio degli anni '90. Il restauro non ha incluso la torre dove i cavi corrosi avrebbero toccato il crollo 20 anni dopo, nonostante l'ispezione degli ingegneri avesse riscontrato problemi di resistenza all'acqua del calcestruzzo.
Gli ingegneri hanno suggerito la manutenzione annuale, ma, secondo il rapporto, l'ispezione successiva non è arrivata fino al 2012 e gli investimenti necessari erano ancora in discussione l'anno in cui il ponte è crollato. Gli esperti sostengono che si sarebbe potuto prevedere il crollo se fossero state eseguite le indagini adeguate sulla torre e sui suoi supporti difettosi.
Dove si trovano i ponti Morandi? Vediamo insieme quali sono gli altri Ponti Morandi, oltre al ponte Morandi di Genova noto per il terribile crollo.
1 - Ponte General Rafael Urdaneta, Maracaibo - Venezuela
Il ponte collega Maracaibo con gran parte del resto del paese. Prende il nome dal generale Rafael Urdaneta, un eroe venezuelano dell'indipendenza nato a Maracaibo.
Realizzato in cemento armato e precompresso, il ponte strallato si estende per 8,678 chilometri (5,392 miglia) da riva a riva. Le cinque campate principali sono lunghe ciascuna 235 metri. Sono supportati da torri alte 92 metri e forniscono 46 metri di spazio libero per l'acqua sottostante. Il ponte trasporta solo veicoli.
Il concorso per la progettazione del ponte iniziò nel 1957 e fu vinto da Riccardo Morandi, ingegnere civile italiano. Quello di Morandi era l'unico progetto in cemento su dodici voci e ci si aspettava che fosse meno costoso da mantenere, oltre a fornire una preziosa esperienza nella tecnologia del cemento precompresso per il Venezuela
Purtroppo anche questo ponte fu al centro di un tragico incidente. Infatti nel 1964, dopo meno di due anni dall’inaugurazione, una nave petroliera colpì uno dei piloni causando il crollo di una parte della struttura e la caduta in acqua di quattro veicoli. Nell'incidente sono morte sette persone, ma la nave rimase illesa.
Video dell'ingegnere Riccardo Morandi che illustra i progetti dei ponti di Maracaibo e di Genova (tratto da Blob RaiTre del 22 agosto 2018).
2 - Ponte Amerigo Vespucci, Firenze
Ponte costruito tra il 1955 e il 1957, fatto a sbalzo per attraversare il fiume Arno. Si tratta di un ponte moderno e lineare.
Gli architetti Giorgio Giuseppe Gori, Enzo Gori ed Ernesto Nelli si occuparono della sua estetica e dell'integrazione nel contesto storico fiorentinp preesistente con la scelta di materiali e opere scultoree.
I disegni dimostrano che una delle idee cardine fu quella di usare i telai in cemento sfalsandoli sulle pile della struttura (come quando si incastrano due pettini tra loro).
In questo momento il ponte Amerigo Vespucci è in fase di manutenzione.
Ponte Morandi Firenze Amerigo Vespucci - Foto by Wikipedia
3 - Viadotto Bisantis, Catanzaro
Costruito tra il 1959 e il 1962 su una sola arcata in calcestruzzo armato, si tratta di un ponte ad arco stradale e pedonale.
Per molto tempo è stato il secondo ponte ad arco singolo in calcestruzzo armato in Europa e nel mondo (dopo lo svedese Sandöbron). Oggi continua a rappresentare un grande esempio del genio di Morandi.
Ponte Morandi Catanzaro, viadotto Bisantis - Foto by Wikipedia
4 - Ponte di Vagli Sotto, Lucca
Un altro ponte Morandi realizzato in Toscana, questa volta a Garfagnana, questo piccolo ponte è riservato al passaggio di pedoni. La struttura è composta da un arco a tre cerniere supportato da due telai a stampella.
Ponti Morandi, Ponte di Vagli Sotto Lucca - Foto by Wikipedia
5 - Paul Sauer Bridge, Città del Capo - Sudafrica
“Storms River Bridge”, realizzato da Morandi tra il 1953 ed il 1956. E' la copia più piccola del ponte Bisantis di Catanzaro. Si tratta di un ponte ad arco con una luce di 100 m.
Il ponte si trova sulla sezione Garden Route della National Route 2, tra Cape Town e Port Elizabeth. Ad un'altezza massima di 120 metri (394 piedi) sopra il fiume Storms, era l'arco di cemento più alto in Africa fino a quando il ponte Bloukrans, 216 metri (709 piedi), fu aperto sulla stessa strada nel 1984.
La struttura dell'arco principale era costruita in modo unico: l'arco completo era diviso in quattro semiarchi che erano costruiti con casseri rampanti in posizione essenzialmente verticale sui lati opposti della gola. Questi sono stati quindi ruotati e abbassati in posizione a coppie per incontrarsi al centro, formando così la struttura ad arco completata.
Ponti Morandi, ponte Citta del Capo in Sudafrica - Foto by Wikipedia
6 - Wadi al-Kuf, Beida - Libia
Ponte costruito in calcestruzzo armato precompresso tra il 1967 e il 1971, è stato fino agli anni Ottanta il ponte strallato con il punto di luce più elevato in Africa (282 m). I tiranti obliqui sono stati realizzati con la tecnica del calcestruzzo armato precompresso.
Nel 1999 è stato ristrutturato dopo alcuni smottamenti del terreno e dall'originale colore rosa è passato al bianco.
Nel 2017 sono state eseguite delle ispezioni che hanno individuato delle potenziali crepe. La struttura è stata poi riaperta al traffico, nonostante una distanza di 10 cm tra i raccordi metallici che si rilassano al caldo per l'accumulo di sabbia o detriti.
Ponti Morandi, Libia Wadi-al-Kuf Beida - Foto del 2004 by Wikipedia
7 - Ponte Pumarejo, Barranquilla - Colombia
Il ponte strallato lungo ben 1536 m, realizzato in calcestruzzo armato precompresso, che attraversa il fiume Magdalena. Questo ponte Morandi è stato costruito agli inizi degli anni Settanta.
Per molto tempo è stato il più lungo del Paese. Oltre a servire come arteria viaria dei dipartimenti della Costa Atlantica, ne è stato un elemento fondamentale del suo sviluppo socio-economico.
Il ponte ha facilitato l'immigrazione e gli scambi, ma ha anche provocato delle polemiche perchè gli ingombri hanno compromesso la navigazione sul fiume. Sarà sostituito da un nuovo ponte e poi demolito.
Ponte Morandi Colombia Erik Cleves Kristensen - Foto by Wikipedia
8 - Viadotto Carpineto, Vietri di Potenza - PZ
Il ponte Carpineto dei fine anni Settanta, è fatto da due ponti strallati paralleli per due carreggiate direzionali (ciascuna di due corsie). La struttura ha dei piloni di acciaio e cemento armato precompresso. Infatti il ponte attraversa un pendio e per questo non si potevano costruire dei pilastri.
Nel 2013 sono stati condotti studi e analisi sullo stato delle strutture. È emerso un degrado strutturale e la necessità di effettuare ulteriori approfondimenti.
Ponti Morandi, Viadotto Carpineto Potenza - Foto by Wikipedia
9 - Ponte di San Niccolò, Firenze
Il ponte, costruito nell'Ottocento con una struttura metallica e intitolato a San Ferdinando, fu minato e distrutto dai tedeschi in ritirata. Nel dopoguerra venne ricostruito su progetto dell'ingegnere Morandi con una struttura ad arco in calcestruzzo armato.
Il ponte di San Niccolò è stato da poco sottoposto a interventi di manutenzione.
Ponti Morandi, ponte di San Niccolò Firenze - Foto by Wikipedia
10 - Viadotto Akragas, Agrigento
Costruito tra il 1967 ed il 1970, anche questo ponte purtroppo non gode di buon stato manutentivo. Il ponte è stato chiuso nel 2015 a causa di ingenti danni strutturali ed al fine di poter effettuare i necessari interventi di manutenzione e messa in sicurezza.
Ponte Morandi Agrigento Akragas Sicilia - Foto by Wikipedia
11 - Ponte Costanzo - Ragusa
Il ponte Costanzo collega Ragusa a Modica. Questo ponte è composto da una serie di pilastri in calcestruzzo e campate traverse in acciaio.
Terminato nel 1984, era il ponte più alto d’Italia (168 m) ed ancor oggi il più alto della Sicilia.
Ponti Morandi Ragusa, Ponte Costanzo - Foto by Wikipedia
12 - Viadotto Ansa del Tevere, Roma
Realizzato nel 1967, si tratta del ponte sospeso di tipo strallato più antico della città e l'unico a carreggiata curva. E' posizionata nel quartiere della Magliana lungo l'autostrada A91.
Ponti Morandi, Viadotto Tevere - Foto: Antonello Anappo by Arvaliastoria.it
13 - Kinnaird Bridge, Castlegar - Canada
Ufficialmente chiamato Columbia Bridge, si tratta di un ponte stradale a due corsie che permette di attraversare il fiume Columbia. Il ponte Columbia è stato realizzato nel 1965.
I clienti per la costruzione del ponte erano alla ricerca di qualcosa di diverso dalle normali travi reticolari in acciaio molto usate in Nord America, così è stato chiesto a Riccardo Morandi di progettare un ponte in cemento.
Dopo il crollo del ponte di Genova, l'opinione pubblica candese ha apiamente discusso circa la validità progettuale e la sicurezza del ponte Columbia.
Ponti Morandi Canada - Foto by Mapio
Domande frequenti sui ponti Morandi
Di seguito puoi trovare una lista di risposte alle domande più frequenti sui ponti Morandi.
Qual'è la storia dei ponti Morandi?
I ponti Morandi erano un complesso di ponti autostradali situati a Genova, Italia. Il ponte principale, noto come Ponte Morandi o Ponte Morandi Polcevera, è stato progettato dall'ingegnere Riccardo Morandi e completato nel 1967.
Qual'è la ragione del crollo del ponte Morandi a Genova?
Il crollo è avvenuto il 14 agosto 2018 a causa di un cedimento strutturale. Si ritiene che la combinazione di fattori come la corrosione, il degrado strutturale e il sovraccarico contribuirono al crollo.
Quali sono state le conseguenze del crollo sulla città di Genova?
Il crollo dei ponti Morandi ha avuto conseguenze disastrose per Genova. 43 persone persero la vita e molte altre rimasero ferite. Inoltre, il crollo ha isolato diverse comunità e ha causato notevoli disagi al traffico e all'economia della città.
Cosa è stato fatto per garantire la sicurezza dopo il crollo?
Dopo il crollo, sono state prese misure per garantire la sicurezza delle strutture rimanenti. Sono state effettuate ispezioni strutturali più rigorose su altri ponti in Italia per identificare potenziali problemi.
Chi è responsabile per il crollo dei ponti Morandi?
Sono state sollevate questioni riguardo alla manutenzione e alla gestione dei ponti, coinvolgendo sia la società autostradale che le autorità responsabili dell'ispezione e della sicurezza delle infrastrutture.
Quali sono le lezioni apprese dal crollo e come hanno influenzato le normative sulla sicurezza dei ponti?
Il crollo dei ponti Morandi ha evidenziato l'importanza della manutenzione adeguata delle infrastrutture e dell'ispezione regolare dei ponti. Ha portato a un rafforzamento delle normative sulla sicurezza delle infrastrutture e all'implementazione di controlli più rigorosi.
Quali sono le prospettive future per la città di Genova?
Le prospettive future per la città di Genova sono legate alla ricostruzione e alla riqualificazione dell'area interessata. La costruzione del Ponte Genova San Giorgio ha contribuito a ripristinare la connessione tra le diverse parti della città e ad alleviare l'impatto del crollo. Si spera che ciò favorisca la ripresa economica e sociale della città e migliori la sicurezza e la qualità delle infrastrutture.
Conclusioni sui ponti Morandi
Un ponte ha un significato reale e simbolico, perché lega, unisce e ripara una regione ferita.
La costruzione di un ponte segna la fine di un percorso, ma anche un nuovo punto di partenza, visto che questa infrastruttura è diventata una sorta di simbolo per l'Italia.
Il nuovo Ponte San Giorgio di Genova (di Renzo Piano) dimostra che la maggior parte delle cose della vita sono alla nostra portata e che le decisioni che portano a queste azioni richiedono una grande forza di volontà. È un modello che mostra come i grandi progetti possono essere realizzati bene e in tempo.
Se sei interessato a diffondere l'eccellenza italiana, ti consigliamo la nostra categoria maniglie di design per porte. Potrai vedere una grande collezione di oggetti di alto valore.
Elia Caneppele
Sono Elia Caneppele, autore di questo articolo e fondatore di Windowo, il negozio italiano specializzato nella vendita online di articoli per finestre. La mia specialità è fare SEO per ecommerce e blog che, in parole povere, vuol dire farsi trovare da chi naviga su internet.
Dal 2014 lavoro come imprenditore digitale e, oltre alla gestione di Windowo, mi occupo anche della comunicazione di Autismo.it. Creo contenuti cercando di trasmettere più valore possibile ai nostri clienti.
Di seguito ti lascio i collegamenti ai miei social: non vedo l'ora di entrare in contatto con te personalmente.