Le tapparelle vengono chiamate anche persiane avvolgibili, esistono di diversi materiali e possono essere elettriche o manuali. A seconda del materiale le tapparelle (e i relativi sistemi di coibentazione cassonetti tapparelle) possono fungere da termo e fonoisolanti.
In questo articolo ti forniremo una preziosa guida per accompagnarti all’acquisto delle tapparelle online, incominciando con il darti le indicazioni di come prendere le misure per installarle anche in modo autonomo.
Le nostre istruzioni saranno utili se:
Ogni tapparella ha una sua guida di scorrimento e ci sono due tipi di installazioni:
Prima di tutto voglio darti qualche indicazione su come prendere le giuste misure delle tapparelle che vorrai acquistare. A prescindere dal materiale che sceglierai, sarà fondamentale che tu abbia preso le misure corrette. E’ fondamentale, per l’acquisto delle tapparelle online, inserire le misure giuste sia per quanto riguarda la larghezza sia per l’altezza della tapparella.
Devi sapere che queste misure vengono calcolate in modo diverso a seconda della guida di scorrimento laterale presente nell’abitazione. Se hai una guida a vista o esterna le misure devi prenderle nel seguente modo:
Le tapparelle elettriche fino a qualche anno fa si trovavano solo nei grandi alberghi e nelle ville di lusso, oggi invece è possibile vederle anche in abitazioni comuni.
Se hai una casa nuova, puoi comprare direttamente una tapparella elettrica. Se invece hai già quelle manuali, puoi sostituire le vecchie tapparelle azionate manualmente da un cintino o corda, con quelle attivate invece da un motore elettrico attraverso un pulsante o un telecomando.
La sostituzione è molto semplice in quanto le tapparelle elettriche (come quelle manuali) hanno un’asta tubolare di sollevamento e quindi basterà inserire all’interno di quest’asta un motore elettrico che farà fare alla stessa un movimento di rotazione in modo da far abbassare o alzare la tapparella.
I costi per le tapparelle elettriche vengono calcolati in base alla pesantezza della tapparella e si va dai 150 euro al Mq per una tapparella di media grandezza con azionamento a pulsante fino ai 250 euro al Mq con il telecomando.
Se devi sostituire la tua tapparella manuale, a questi costi devi aggiungere quello della posa in opera cioè il kit di motorizzazione per trasformare la tapparella manuale in elettrica. Il costo varia tra i 30 e i 50 euro per una tapparella di 20 kg. Per tapparelle più grandi e quindi più pesanti ci vorrà un kit di motorizzazione e un motore più potente quindi i costi saranno più alti.
Non sono necessarie invece opere murarie.
Sei interessato ad un motore per tapparelle? Clicca qui e scopri la categoria dedicata nel negozio online di Windowo. Troverai i motori tubolari più adatti per muovere ogni tipo di avvolgibile.
Le tapparelle in alluminio abbinano senso estetico e resistenza e rappresentano una soluzione adeguata quando vogliamo per le nostre finestre un materiale indeformabile che ci preservi da intrusioni e scassi
Le tapparelle in alluminio sono molto apprezzate per la resistenza agli agenti atmosferici esterni, ci proteggono infatti da pioggia e grandine, lasciano filtrare la luce del sole.
Pur essendo piuttosto leggere rispetto ad altri materiali, sono considerate difficili da scassinare per la loro robustezza.
L’alluminio però è un conduttore naturale e quindi, rispetto a tapparelle fatte con altri materiali, ha proprietà di isolamento minore per cui proteggerà meno da un punto di vista acustico e termico.
Per ovviare ai problemi acustici basterà farsi installare degli infissi di grande qualità; invece, per ovviare al problema termico, sarà necessario acquistare delle tapparelle in alluminio coibentato, inserendo al loro interno del poliuretano espanso che rafforzerà il potere isolante delle tapparelle in alluminio.
Oltre a queste tapparelle coibentate, in commercio si trovano anche le tapparelle in alluminio estruso che hanno come caratteristica quella di essere più spesse e vengono usate come sistema di sicurezza antintrusione.
Rispetto ad altri materiali il costo delle tapparelle in alluminio è più basso ma ad incrementare il prezzo sono i lavori di coibentazione per renderle isolanti.
Il costo ha un range che va dai 35 agli 80 euro che servono per un tapparella coibentata con poliuretano espanso ad alta densità.Se invece abbiamo bisogno di tapparelle in alluminio estruso, perché viviamo in un contesto isolato e abbiamo paura di essere derubati a casa, dobbiamo pensare ad un costo decisamente più alto, dai 150 euro in su.
Le tapparelle o persiane avvolgibili si differenziano per il materiale di cui sono costituite, ne esistono di vari tipi, ci sono tapparelle in alluminio, in acciaio, in pvc e in legno.
E’ fondamentale, prima di acquistare delle tapparelle on line, prendere le misure corrette dei punti luce sui quali vuoi installarle, calcolare la misura sia della lunghezza sia della larghezza.
Queste misure vengono calcolate in maniera diversa a seconda delle guide di scorrimento che dovranno avere: se hai una guida a vista o esterna, la larghezza del vano finestra dovrai misurarla da muro a muro o marmo a marmo e poi sottrarre da questa misura 0,8 cm di tolleranza, 0,4 cm per lato, l’altezza della tapparella invece va calcolata misurando il vano finestra dal pavimento alla parte bassa del cassonetto e aggiungendo a questa misura 20 cm che servono all’avvolgimento della stessa nel cassonetto.
Se hai una guida incassata, l’altezza viene calcolata come le guida a vista, cambia quindi solo il calcolo della larghezza che la misuri prendendo la distanza tra la parte destra e quella sinistra all’interno della guida di scorrimento e poi sottraendo a questa misura 0,8 cm di tolleranza, 0,4 cm per lato. Questa tolleranza deve essere sempre calcolata sia che la guida di scorrimento sia incassata che a vista.
Dopo aver preso le misure corrette, puoi personalizzarle in base alla tua abitazione sia per quanto riguarda i colori, per alcuni materiali sono tantissimi, sia per quanto riguarda il meccanismo di controllo, che può essere manuale o motorizzato, sia per quanto riguarda il materiale, legno, pvc, alluminio e acciaio, sia per quanto riguarda la sicurezza, aggiungendo per esempio dei meccanismi anti scasso.
Il costo delle tapparelle o persiane avvolgibili varia a seconda del materiale scelto e di tutti gli optional che vorrai aggiungere.
Le tapparelle in pvc sono sicuramente tra le tapparelle più utilizzate e, rispetto alle tapparelle in alluminio, coniugano costi accessibili e funzionalità.
Pvc è l’acronimo del cloruro di polivinile, una delle materie plastiche di maggior consumo al mondo. Le tapparelle in pvc sono installate su misura e quindi è fondamentale prendere le misure corrette dei punti luce della tua abitazione.
Il pvc, è un ottimo isolante e quindi, rispetto all’alluminio, non avrai problemi con il caldo e con il freddo nella tua abitazione e non avrai problemi neanche con i rumori esterni quindi avrai isolamento acustico e termico.
Altri vantaggi sono la buona resistenza alle intemperie, l’ottimo rapporto qualità e prezzo e hanno bisogno di poca manutenzione.
Gli svantaggi delle tapparelle in pvc:
Le tapparelle orientabili sono delle tapparelle che si orientano come delle persiane, la loro caratteristica principale è che, installandole nei tuoi ambienti, ti permettono di far filtrare l’aria, di diffondere luce e di proteggerti dai raggi del sole.
Le tapparelle orientabili sono la versione più evoluta delle tapparelle standard e abbinano la bellezza estetica della persiana con la funzionalità delle tapparelle comuni. Infatti il ruotare delle loro lamelle ti permette di avere sicurezza e privacy allo stesso tempo, consentendoti di avere un ottimo isolamento acustico e termico. Proprio per questa caratteristica il loro acquisto rientra negli incentivi fiscali dell’ecobonus per migliorare la classe energetica della propria abitazione.
I vantaggi delle tapparelle orientabili sono tanti:
Le tapparelle orientabili così come quelle tradizionali possono funzionare con un meccanismo manuale oppure con un meccanismo motorizzato tramite una pulsantiera a parete o con un telecomando. C’è la possibilità di poterle comandare anche a distanza con il proprio cellulare attraverso un'app. Il meccanismo motorizzato non agisce solo sull’apertura e sulla chiusura delle tapparelle orientabili ma è possibile utilizzarlo anche per il grado di apertura delle lamelle.
Pur essendo piuttosto robuste, non sono completamente a prova di scasso. Esistono anche modelli dotati di sistemi di antisollevamento e modelli blindati.
È possibile scegliere il colore e soprattutto il materiale più adatto alla propria abitazione: