Classe energetica di un immobile: cos'è, come si calcola e chi la stabilisce?
La
classe energetica immobili ci dice quanto consuma un bene immobile.
Capire come si calcola la classe energetica di un edificio è fondamentale per determinare il valore di una struttura (soprattutto quando la si vuole vendere o affittare).
Intorno al
calcolo della classificazione energetica ruotano diverse domande a cui vcercherò di dare una chiara risposta all'interno di questa guida.
Sono
Elia Caneppele, nella vita mi occupo di spiegare online prodotti e argomenti sull'edilizia. Mi interessa in particolare il mondo dei serramenti. Ti consiglio di leggere anche questo altro mio articolo su
quanto costa ristrutturare casa, dove vado a valutare i prezzi dei diversi fattori che influenzano la riparazione.
Inizio la guida sulla
scala energetica chiarendo il significato e lo scopo della
certificazione energetica di villette e appartamenti, per poi vedere le principali classi energetiche e quali requisiti bisogna rispettare per l'assegnazione.
Classe energetica cosa significa?
Le classi energetiche evidenziano le prestazioni energetiche delle abitazioni. Lo fanno sulla base di parametri funzionali e strutturali che determinano l'uso dell'energia elettrica.
Casse energetica significato: la suddivisione in classi è fatta con le lettere dell'alfabeto, in aggiunta a dei numeri, su una scala energetica che classifica i consumi in ordine crescente. La prima è la classe A4, si passa per la classe energetica E fino alla G.
Una classe energetica viene calcolata in base all’
indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio (che poi chiameremo EP). Se la lettera è bassa, il consumo energetico dell’immobile è maggiore.
A cosa serve la classe energetica?
Attribuzione classe energetica: la classificazione energetica indica quanto consuma un edificio. E' utile per valutare quanto consuma un immobile a seconda delle sue caratteristiche strutturali.
L'obiettivo del legislatore italiano è quello di
ridurre lo spreco di energia e quindi l'impatto ambientale.
La certificazione energetica è imposta su:
- contratti di locazione;
- rogiti;
- annunci immobiliari;
- detrazioni come i bonus infissi e sgravi.
Qual è la classe energetica migliore?
Le classi energetiche sono in tutto dieci. Hanno un
punteggio che va da 1 a 10 (per la più efficiente) a seconda della fascia di consumo.
Classe energetica EP
La
sigla EP indica l'indice di prestazione energetica. L'EP rappresenta la quantità di energia necessaria affinché un edificio raggiunga un livello ottimale di comfort. Maggiore sarà il consumo energetico, più ci si discosterà dal valore di riferimento dell’EP, con un conseguente peggioramento della classe energetica dell’immobile.
In questa tabella trovi i valori minimi e massimi e il punteggio.
Classe energetica |
Consumo minimo |
Consumo massimo |
Punteggio assegnato |
Classe A4 |
- |
0,40 EP o meno |
10 |
Classe A3 |
più di 0,40 EP |
0,6 EP o meno |
9 |
Classe A2 |
più di 0,60 EP |
0,8 EP o meno |
8 |
Classe A1 |
più di 0,80 EP |
1 EP o meno |
7 |
Classe B |
più di 1,00 EP |
1,2 EP o meno |
6 |
Classe C |
più di 1,20 EP |
1,5 EP o meno |
5 |
Classe D |
più di 1,50 EP |
2 EP o meno |
4 |
Classe E |
più di 2 EP |
2,6 EP o meno |
3 |
Classe F |
più di 2,6 EP |
3,5 EP o meno |
2 |
Classe G |
più di 3,5 EP |
- |
1 |
Le caratteristiche delle classi energetiche
Abbassare le dispersioni di energia ha lo scopo di diminuire i consumi e aiutare l’ambiente. Inoltre la casa vale di più perchè migliora la classe energetica assegnata, un indicatore che contribuisce a far salire il suo prezzo sul mercato.
Per questo, se devi comprare o vendere casa, è molto importante sapere qual è la classe energetica che le è stata assegnata, che trovi indicata nell’
APE, l’Attestato di Prestazione Energetica, di cui parleremo meglio dopo.
Andiamo a vedere nel dettaglio le
caratteristiche di ogni classe energetica immobile.
Classe energetica G
- Punteggio: 1;
- Consumo max: non specificato;
- Consumo min: inferiore o uguale a 3,50 EP.
La classe efficienza energetica G è la più bassa. Presenta problematiche simili alla classe energetica F. Di solito include edifici costruiti più di 40 anni fa.
Una casa con la categoria energetica G comporta dei costi maggiori e bollette per riscaldamento ed elettrodomestici molto alte.
Classe energetica F
- Punteggio: 2;
- Consumo max: inferiore o uguale a 3,50 EP;
- Consumo min: inferiore o uguale a 2,60 EP.
Un’abitazione con categoria energetica F ha impianti obsoleti e non usa fonti rinnovabili. Gli infissi disperdono calore e presentano
spifferi.
Classe energetica E
- Punteggio: 3;
- Consumo max: inferiore o uguale a 2,60 EP;
- Consumo min: inferiore o uguale a 2,00 EP.
La classe energetica E è la più diffusa. Di solito sono edifici costruiti nei decenni ’70, '80 e ‘90. Il dispendio energetico è migliore rispetto agli immobili in categorie energetiche F e G, ma non abbastanza da considerare l’edificio realmente efficente.
Classe energetica D
- Punteggio: 4;
- Consumo max: inferiore o uguale a 2,00 EP;
- Consumo min: inferiore o uguale a 1,50 EP.
Rispetto alla classe energetica E ha più tenuta termica perché normalmente i muri esterni hanno un aumento di spessore ed è stata migliorata la coibentazione del tetto.
Classe energetica C
- Punteggio: 5;
- Consumo max: inferiore o uguale a 1,50 EP;
- Consumo min: inferiore o uguale a 1,20 EP.
Classe energetica B
- Punteggio: 6.
- Consumo max: inferiore o uguale a 1,20 EP;
- Consumo min: inferiore o uguale a 1,00 EP.
Classe energetica A
Si tratta di un edificio con un impatto energetico quasi pari a zero (classe energetica edifici massima).
La classe energetica A viene divisa in A4, A3, A2, A1:
- classe energetica A4: punteggio 10. Consumo max: inferiore o uguale a 0,40 Ep. Consumo min: non specificato;
- classe energetica A3: punteggio 9. Consumo max: inferiore o uguale a 0,60 Ep. Consumo min: inferiore o uguale a 0,40 EP;
- classe energetica A2: punteggio 8. Consumo max: inferiore o uguale a 0,80 Ep. Consumo min: inferiore o uguale a 0,60 EP;
- classe energetica A1: punteggio: 7. Consumo max: inferiore o uguale a 1,00 Ep. Consumo min: inferiore o uguale a 0,80 EP.
Come calcolare la classe energetica?
Come calcolare classe energetica? Come hai avuto modo di vedere, il calcolo della classe energetica è fondato sull'assegnazione dell'
indice di prestazione energetica EP.
Il valore EP viene dato a seconda delle certificazioni e caratteristiche strutturali dell'edificio che si va a valutare per il calcolo classificazione energetica, tra cui:
APE - Attestato di Prestazione Energetica
L’
attestato di prestazione energetica (APE) è il documento che riporta la classe energetica di un edificio e definisce le sue prestazioni energetiche. Sostituisce quello che prima era l'Attestato di Certificazione Energetica o ACE.
In sostanza l'APE contiene le caratteristiche energetiche di un’abitazione o un appartamento. Ma da chi viene rilasciato? Continua a leggere per saperne di più.
Classe energetica appartamenti e case: la figura del certificatore energetico
L'APE viene rilasciato esclusivamente da un tenico abilitato: il
certificatore energetico. Le persone abilitate sono iscritte all'albo dei soggetti autorizzati al rilascio delle certificazioni energetiche.
Il certificatore energetico è un professionista che fa la
diagnosi energetica di un immobile per quantificare i consumi energetici dell'edificio. Di solito nel farlo considera le condizioni di utilizzo e climatiche standard a seconda della zona climatica.
Quando c'è l'obbligo di attestare la prestazione energetica?
L’attestato di prestazione energetica è obbligatorio in diversi eventi:
- Quando si acquista un'unità immobiliare;
- Locazione di un immobile intero (da allegare al contratto) o di singole unità (da redigere e non allegare per forza);
- Quando si dona un immobile;
- Nel caso di nuove costruzioni;
- Interventi di ristrutturazione di più del 25% della superficie;
- Demolizione e ricostruzione;
- Edifici di pubbliche amministrazioni aperti al pubblico e con superficie di più di 250 mq;
- Stipula di un contratto per impianti termici o climatizzazione di una struttura pubblica.
Quanto costa l'attestato di prestazione energetica (APE)?
Il costo dell'APE può variare
tra 150 e 300 euro in base alla città e alle caratteristiche dell’edificio. Infatti mi sono stati segnalati prezzi diversi tra le Regioni, anche se la modalità di attestazione è sempre la stessa.
Spero che questa guida classificazione energetica immobili ti sia stata utile.