Schiuma Poliuretanica per Serramenti Torggler F 2.0 - Confezione da 750 ml per Pistola
- Schiuma poliuretanica monocomponente elastica per il montaggio di controtelai e telai di serramenti in legno, pvc o alluminio;
- Garantisce rapidità e pulizia nelle operazioni di posa in opera;
- Aderisce alla maggior parte dei supporti porosi e non porosi;
- Applicazione facile e pratica;
- Ottima alternativa alla posa di nastri autoespandenti multifunzione;
- Tenuta ermetica;
- Verniciabile;
- Certificata a bassissime emissioni EC1 plus.
F 2.0 Torggler Schiuma Poliuretanica
L’indurimento avviene per reazione con l’umidità dell’atmosfera e dei supporti di posa.
Una volta indurita, grazie alla sua flessibilità,
assorbe le vibrazioni e i piccoli movimenti della struttura, compensa la dilatazione termica dei supporti, evita la dispersione del calore, l’infiltrazione di acqua e garantisce l’isolamento termo-acustico ai giunti di posa di porte e finestre.
Mantiene le caratteristiche e le
prestazioni anche a temperature estreme, purché protetta dai raggi UV.
Campi di impiego Schiuma Poliuretanica F 2.0
Nell’ambito della posa in opera dei serramenti, sigillatura del giunto primario (tra parete e controtelaio) e del giunto secondario (tra controtelaio e telaio fisso) in accordo con UNI 11673-1.
Riempimento flessibile di giunti di tutti i tipi e con ogni orientamento, all’interno ed all’esterno, tra elementi da costruzione, in: calcestruzzo, muratura, mattoni, pietra, malta, intonaco, cartongesso, fibrocemento, legno, metallo, vetro, lastre in EPS e XPS, materiali plastici, etc. Tamponamento a soffitto nelle partizioni interne e sigillatura degli attraversamenti degli impianti nelle pareti o nei solai, qualora sia richiesto alto valore di flessibilità al riempimento.
Avvertenze schiuma poliuretanica F 2.0 Torggler
- Non applicare a temperature inferiori a 0 °C;
- Utilizzare Solvente per schiuma poliuretanica per la pulizia degli attrezzi e di eventuali sbordature finché F 2.0 è ancora fresca; meccanicamente dopo indurimento;
- Non aderisce su supporti oleosi, PTFE, polietiliene, polipropilene e materiali porosi totalmente imbevuti d’acqua.
La bombola di F 2.0 Torggler è un recipiente sotto pressione. Proteggere dai raggi solari e non esporre ad una temperatura superiore ai 50 °C. Non perforare o bruciare neppure dopo l’uso. Non vaporizzare su una fiamma o su un corpo incandescente. Estremamente infiammabile: conservare al riparo da qualsiasi fonte di combustione. Non fumare. Soprattutto nel caso d’impiego di più bombole nello stesso luogo c’è pericolo di formazione di miscele esplosive aria/gas. Conservare fuori dalla portata dei bambini.
Dati tecnici schiuma poliuretanica serramenti Torggler F 2.0
- Colore: Bianco;
- Temperatura esterna durante l’applicazione: +5/+35 °C;
- Temperatura di esercizio: -40/+90 °C;
- Filmazione superficiale (a 23 °C e 50% U.R.) (MIT 101): 6 – 10 minuti;
- Tranciabilità cordolo (Ø di 20 mm a 23 °C e 50% U.R.) (MIT 101): 20 – 40 minuti;
- Massa Volumica: 20-25 g/l;
- Perdita di volume (ritiro) (FETICA TM 1004): <5%;
- Post espansione cordolo (MIT 101);
- Resa orientativa: 35 – 40 litri;
- Comportamento al fuoco (DIN 4102): B3;
- Celle chiuse: ± 70%;
- Resistenza all’acqua: ottima;
- Resistenza ai detergenti: ottima;
- Resistenza agli agenti chimici: buona;
- Resistenza ai raggi UV: scarsa;
- Resistenza ai microrganismi: ottima;
- Versione: pistola.
Schiume poliuretaniche professionali Torggler
Nella cassetta degli attrezzi di ogni professionista c’è la schiuma poliuretanica: muratori, imbianchini, serramentisti, idraulici, elettricisti, lattonieri, conciatetto, carpentieri la utilizzano negli impieghi più disparati, quando vi sia la necessità di eseguire dei riempimenti o fissaggi in grado di garantire un’elevata capacità di isolamento termo-acustico alle cavità sigillate.
Dove acquistare la schiuma poliuretanica Torggler? La trovi in vendita online nel negozio Windowo.